Museo Civico "Carlo Verri" Biassono
Memorie del Parco nel bicentenario della nascita

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27
Pagina precedenteElemco mostrePagina successiva

UN'OPERA GRANDIOSA COSTRUITA IN SOLI 110 GIORNI

I lavori di costruzione dell'autodromo cominciarono alla fine del febbraio 1922. La prima pietra fu posata da Vincenzo Lancia e Felice Nazzaro ma qualche giorno dopo si manifestarono le prime perplessità di carattere ecologico e così i lavori furono immediatamente sospesi. Nell'intricato sviluppo delle polemiche prevalse la tesi dell'assoluta necessità di un autodromo fisso e permanente e così ben presto arrivò il benestare per i lavori che cominciarono il 15 maggio. La consegna dell'opera completa doveva avvenire per il 15 agosto e per questo furono impiegati ben 3500 operai, 200 carri, 30 autocarri e una ferrovia di 5 Km con due locomotori e 80 vagoni. L'autodromo fu costruito a tempo di record, in 110 giorni, e la pista fu percorsa per la prima volta nell'intero suo sviluppo da Felice Nazzaro a bordo di una Fiat 570. Il circuito, ideato dall'architetto Rosselli, comprendeva un anello per l'alta velocità della lunghezza complessiva di 4,5 chilometri, caratterizzato da due curve sopraelevate su terrapieno che si elevavano di 2,60 metri dal livello del terreno, avevano un raggio di 320 metri e consentivano una velocità massima teorica di circa 190 chilometri l'ora. Le curve sopraelevate erano raccordate da due rettifili lunghi 1070 metri ciascuno, mentre la pista stradale aveva uno sviluppo di 5,5 chilometri e comprendeva curve di diverso raggio - da un massimo di 600 metri a un minimo di 90 metri - con larghezza massima della sede stradale di 12 metri. I due rettifili principali erano collegati a sud dalla "curvetta" di 155 m di raggio con lieve sopraelevazione.

La pista stradale e quella di velocità si intersecavano a due livelli mediante un sottopasso in zona Serraglio; la pavimentazione dei rettifili era stata realizzata in macadam catramato, mentre quella di tutte le curve era in calcestruzzo, anch'esso catramato. Il pubblico era invece ospitato in due zone distinte: il recinto tribune includeva la tribuna d'onore con una capienza di 3000 posti e sei tribune laterali da 1000 posti ciascuna, tutte costruite in legno e muratura. Dal 1922 al 1928 la maggior parte delle competizioni furono disputate sul circuito completo di 10 Km.

1 2 3 4
5 6 7
Fate click per vedere il documeto ingrandito


ScriveteciMuseo Civico "Carlo Verri"
via san Martino, 1
20046 - Biassono (MI)
tel./FAX 0392201077 cel. 3343422482
e-mail info@museobiassono.it
Pagina precedenteElenco mostrePagina successiva