Museo Civico "Carlo Verri" Biassono Memorie del Parco nel bicentenario della nascita 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 |
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() Così scriveva il segretario comunale rag. Emilio Romanò in "Blasionum Memorie storiche e amministrative del comune di Biassono", 2a minuta del 1928/29, che arricchiva con i disegni dal vero eseguiti nel 1899 dal rag. Giovanni Biella di Monza. Siamo in presenza di una piccola necropoli romana situata a ridosso delle zone boschive, collegata ad un vicino insediamento, a noi finora sconosciuto. Era sicuramente diversa dalla coeva necropoli della Monzina, con materiali più poveri, ed era troppo lontana per essere utilizzata dagli abitanti della Villa romana a Cascina S.Andrea di Biassono, che ha la sua prima fase edilizia circa nella stessa epoca. Il sito era in un terreno allora di proprietà Sormani-Verri, posto tra le cascine Mantova e Vittoria, a 20 metri dal muro di cinta del Parco, vicino all'ultimo vasto bosco allora superstite. Alcuni elementi dei corredi, di qualche preziosità, quali lo specchio e la coppetta vitrea, testimoniano una discreta agiatezza della comunità che ivi seppelliva i propri morti. La presenza sul territorio di piccole necropoli, con materiali molto simili tra loro, come tra questi e quelli della Cascina Monzina e di Santa Maria delle Selve, ci possono indicare la diffusione di piccoli insediamenti rurali, probabilmente di comunità celtiche autoctone più vicino al fiume (Cascina Monzina) e di Coloni romani, "assegnatari" di poderi della centuriazione, forse un po' più agiati, più lontano dal fiume (necropoli della Cava Verri). |
![]() via san Martino, 1 20046 - Biassono (MI) tel./FAX 0392201077 cel. 3343422482 e-mail info@museobiassono.it |
![]() ![]() ![]() |