 |
1) |
"Brughiera
dei Morti" X secolo a.C.
Necropoli rinvenuta nel 1911-1912 da Pompeo Castelfranco.
I materiali superstiti, due urne biconiche e una fibula ad arco
semplice, si datano al X sec.a.C., all'ultima fase del Bronzo finale,
corrispondente alla Cultura "del Protogolasecca". |
 |
2) |
"Cascina
Marianna" I secolo a.C.
Necropoli tardoceltica scoperta nel 1966.
Durante lo scavo di un pozzo vennero alla luce ventisei oggetti
tra cui si distinguevano vasi a trottola, bicchieri situliformi
e bicchieri a rocchetto. |
 |
3) |
Ritrovamenti
sporadici di monete romane tardo-repubblicane del 40-36 a.C.
Sono quattro monete emesse da Ottaviano rinvenute negli anni trenta
nel territorio di Biassono in circostanze sconosciute. Le monete
bronzee recano al diritto la testa nuda di Ottaviano e la leggenda
CAESAR DIVI F; al rovescio, la testa di Cesare e la leggenda DIVOS
IULIUS. |
 |
4) |
"Necropoli
della cava Verri" I sec.d.C.
Rinvenuta nel marzo 1890 in un terreno di proprietà Sormani-Verri
posto tra le cascine Mantova e Vittoria, a 20 metri dal muro di
cinta del Parco. |
 |
5) |
"Necropoli
della Cascina Monzina" I-IV sec.d.C.
Rinvenuta nel 1883 nelle adiacenze della distrutta cascina Mondina
situata nel Parco, a nord di San Giorgio. |
|
6) |
"Santa
Maria delle Selve" Tomba romana presso l'antica strada.
(Giardino di Villa Litta - Vedano al Lambro)
Nel 1880 lungo l'antica strada presso S.Maria della Selve si trovò
un tratto dell'antico selciato (?) che copriva la strada. Poco lungi,
a lato della strada medesima, si scavò una tomba romana costituita
da un'anfora vinaria contenente ceneri e ossa semiuste, piccoli
oggetti e una lucerna decorata con una quadriga. |
 |
7) |
"Ara
romana di casa Verri"
Trovato anticamente nella proprietà Verri in Biassono, ora a Monza.
L'ara reca l'iscrizione: HERCVLI P.PETRONIVS.VERVS.V.S.L.M. |
 |
8) |
"Ara
romana" da cascina Giussani.
L'ara era stata dedicata a Giove da Quinto Ioviano. |
 |
9) |
"Villa
romana di Sant'Andrea"
Cisterna di raccolta delle acque piovane
Spillone in osso configurato a testa femminile
Frammenti di ceramica da mensa
Frammenti di pavimenti, suspensurae, tegole,
tubuli termali, vetri
Monete |
 |
10) |
"Ripostiglio
di Biassono"
Rinvenuto nel 1975 nei pressi della villa romana di Sant'Andrea.
Il ripostiglio monetale era costituito da 2239 monete di bronzo
e argento. L'orizzonte cronologico va dal 40-39 a.C. al 256 d.C.
|
|
11) |
"Pozzo
di cascina Sant'Andrea"
Pozzo profondo 28 metri.
Nell'indagine si è evidenziato che il tratto finale di circa 10
metri potrebbe essere antico. |
 |
12) |
"Sarcofago
e coperchio con acroteri"
Rinvenuto nel giardino di Villa Verri |
|
13) |
"Tesoretto
di Casa Monti"
Trovato il 15 maggio 1854 da contadini che facevano dei lavori nel
giardino di casa Monti in Biassono.
Le monete era contenute in più vasi di terracotta verniciata.
Si ricordano monete di Milano (Prima Repubblica XIII sec.), di Bergamo
(col busto di Federico II), ed anche un tornese di Filippo il Bello
del 1291/92. |
|
14) |
"Tombe
di Sant'Andrea"
Rinvenute nei pressi di Cascina Sant'Andrea e databili al XVII sec.
per la presenza di una monetina di Filippo II di Spagna.
Probabilmente pertinenti al monastero ivi esistente. |