Museo Civico "Carlo Verri" Biassono Memorie del Parco nel bicentenario della nascita 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 |
![]() ![]() ![]() |
La scoperta della necropoli della Cascina Monzina nel Regio Parco, avvenuta
il 21 febbraio 1883, fu resa nota al pubblico ed agli studiosi dal sacerdote
Cesare Aguilhon. A lui si deve anche il primo tentativo di portare nell'allora
costruendo Museo i reperti archeologici appena scoperti. Il ritrovamento archeologico fu segnalato al Regio Ispettore degli scavi e monumenti di antichità don Vitaliano Rossi, altro sacerdote monzese, che ne diede notizia su "La Perseveranza" del 2 marzo 1883. ![]() ![]() Cesare Aguilhon (Monza 1808-1893) era un prete del capitolo del Duomo di Monza che ebbe molteplici interessi culturali. Insegnante di lettere, storia, filosofia e scienze al Ginnasio di Monza, di cui divenne anche direttore, è considerato il fondatore della Biblioteca Comunale di Monza. Studioso di storia locale pubblicò diversi studi su Archivio Storico Lombardo e i suoi manoscritti sono conservati all'Ambrosiana di Milano. ![]() ![]() |
![]() via san Martino, 1 20046 - Biassono (MI) tel./FAX 0392201077 cel. 3343422482 e-mail info@museobiassono.it |
![]() ![]() ![]() |