![]() |
Museo Civico "Carlo Verri" Biassono Pizzi, trine e lini. La dote della nonna 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 |
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() L'uncinetto, come è possibile comprendere dall'immagine, veniva infilato in un cappio formato dal filo, lo raccoglieva e lo estraeva, stringendo un nodo e formando un secondo cappio, nel quale ripeteva l'operazione. Proseguendo si forma una sequenza di nodi, definita "punto a catenella", che rappresenta la base per ogni successiva fase di un lavoro spesso molto complesso. ![]() |
![]() via san Martino, 1 20046 - Biassono (MI) tel./FAX 0392201077 cel. 3343422482 e-mail info@museobiassono.it |
Ultima modifica: venerdì 18 novembre 2022 | ![]() ![]() ![]() |