Museo Civico "Carlo Verri" Biassono Pizzi, trine e lini. La dote della nonna 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 |
![]() ![]() ![]() |
![]() La camicia "di sotto", in tessuto sottile, a diretto contatto con il corpo, era sorretta da due bretelle della stessa stoffa e scendeva dal seno fin sopra le ginocchia. Era indossata sia di giorno sia di notte, e venne sostituita dalla maglia "di sotto", quando fu possibile ottenere dalla lana un filo meno grezzo e pungente. Quando la donna scendeva dal letto, si toglieva la lunga ed ampia camicia da notte, con maniche lunghe o corte, e la cuffia dove teneva raccolti i lunghi capelli, e indossava il "matinè", una apposita camicetta con maniche, abbottonata davanti. Completava questo abbigliamento "da camera" la "sottogonna", un ampio indumento stretto in vita. ![]() |
![]() via san Martino, 1 20046 - Biassono (MI) tel./FAX 0392201077 cel. 3343422482 e-mail info@museobiassono.it |
![]() ![]() ![]() |