Museo Civico "Carlo Verri" Biassono Pizzi, trine e lini. La dote della nonna 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 |
![]() ![]() ![]() |
![]() Intorno al filo, sorretto e tenuto teso dalle dita di una mano, veniva condotta una spoletta, contenente il filo destinato al lavoro, a stringere nodi, detti "doppi". ![]() Per questo lavoro era usato filo ritorto. L'esile ma robusto merletto che se ne otteneva veniva perlopiù cucito ad altri, in modo da comporre trine più grandi, applicabili alla biancheria personale o da letto. |
![]() via san Martino, 1 20046 - Biassono (MI) tel./FAX 0392201077 cel. 3343422482 e-mail info@museobiassono.it |
![]() ![]() ![]() |