Museo Civico "Carlo Verri" Biassono Il pane: ieri e oggi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 |
![]() ![]() ![]() |
La macinazione dei grani
I grani erano frantumati e macinati con molti sistemi e quello che restò in uso per millenni fu quello della confricazione tra due pietre. I macinelli si ritrovano sin dalle culture più antiche, dalle grotte paleolitiche, quando la raccolta dei grani era effettuata da piante selvatiche che crescevano spontaneamente. Il macinello era composto da un ciotolone che era mosso alternativamente, avanti e indietro, schiacciando una manciata di semi che veniva posata sulla pietra di base. Al ciotolone a volte erano praticati degli incavi laterali in cui si infilavano le dita delle mani per meglio manovrarlo.
| |||||||
La macina rotante
Troveremo le macine rotanti, costruite con dura e vetrosa pietra lavica, nell'antica Roma. Le dimensioni si ampliano e dalla macina mossa dalla mano femminile si passerà a quelle sempre più grandi, azionate da più schiavi o da asini e cavalli. |
![]() via san Martino, 1 20046 - Biassono (MI) tel./FAX 0392201077 cel. 3343422482 e-mail info@museobiassono.it. |
![]() ![]() ![]() |