Museo Civico "Carlo Verri" Biassono
Le arti del fuoco II°
Le Lucerne Antiche
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Pagina PrecedenteElemco mostrePagina successiva

RAFFIGURAZIONI

Le immagini potevano riferirsi alla sfera religiosa, con una ricca serie di divinità e di loro attributi, sia ufficiali che delle religioni tollerate (come quella isiaca o quelle orientali in genere), all'interno di un sistema di propaganda e indottrinamento che poteva avere carattere ufficiale. Frequenti sono i riferimenti al mito, con i personaggi più popolari: Atteone, Leda con il cigno, Pan e i satiri, i Grilloi (nani deformi), ecc..

Le immagini relative alla sfera religiosa ci propongono più una dimensione di superstizione domestica che di culto ufficiale, per la quale si aveva nelle case una ricca produzione di immagini in metallo o in altri materiali.

Ufficiali dovevano essere invece le figurazioni che si riferivano alle "opere del regime": edifici, porti, scene di trionfo ecc. Per tali figurazioni, come per quelle che proponevano divinità o personificazioni, i riferimenti ai tipi monetari appaiono continui. Le funzioni dei due multipli (i più diffusi nel mondo antico) erano analoghe.
Assente invece sembra la propaganda imperiale diretta, con le immagini dell'imperatore o dei suoi parenti. Il supporto evidentemente non era caratterizzato da una forte sacralità, come la moneta. Appaiono però frequenti la personificazione della Vittoria e dei suoi simboli, i simboli della concordia e della solidarietà (le mani che si stringono con il Signum), corone e ghirlande.

Continui sono i riferimenti al teatro e alle sue rappresentazioni, al mondo del grottesco e del deforme, ai temi letterari, ai soggetti storici.
Frequenti sono i ritratti di scrittori, attori, musici, in scene spesso anche molto complesse. Talvolta si hanno riproduzioni di opere figurative famose, sculture o pitture.
Molto frequenti sono le rappresentazioni di animali, soprattutto se con una qualche carica simbolica, come le aquile, i pavoni, le colombe, i corvi, i cinghiali, i coccodrilli, le belve in genere (soprattutto quelle viste nell'arena).

Amatissime erano le raffigurazioni riferibili alle attività del circo e dell'arena, con scene di gare, ludi gladiatori, con combattimenti o con oggetti simbolici (come gli elmi o le armi in genere).

Comuni appaiono le scene erotiche, proposte in termini assolutamente disinibiti.
Assente appare la sfera funeraria, anche se la lucerna era costantemente usata come simbolo della luce che guida il morto nelle tenebre, collocata nella sua mano al momento del seppellimento, o accanto alle sue ceneri, come simbolo di rinascita. La lucerna propone quindi messaggi di vita, in una dimensione gioiosa e spesso anche trasgressiva.

Talvolta era il corpo stesso della lucerna che assumeva una forma, mantenendo la funzione con il beccuccio per lo stoppino. Si hanno così le lucerne cosiddette singulares, a forma di animale, di nave, di pigna, di nano itifallico, di fallo, di testa di toro (come in un esemplare a Biassono), di elmo gladiatorio, ecc.
A.1999.65.4 A.2000.34.1 A.1984.1.5 A.1999.65.5 A.2000.34.3
A.1984.1.4 A.1984.1.1 A.1999.65.60 A.2000.34.2 A.1999.65.19
Fate click, sull'immagine, per visualizzare l'immagine completa della lucerna

ScriveteciMuseo Civico "Carlo Verri"
via san Martino, 1
20046 - Biassono (MI)
tel./FAX 0392201077 cel.3343422482
e-mail info@museobiassono.it
Pagina PrecedenteElenco mostrePagina Successiva