|
||||||||||
Federico II di Svevia (1218-1250)
Federico era figlio di Enrico VI di Hohenstaufen e di Costanza d'Altavilla, nacque a Jesi nel
1194. Re di Sicilia nel 1198 e di Germania nel 1212, fu incoronato imperatore
a Roma nel 1220. Tra gli impegni presi col Papato per ottenere i diritti imperiali
vi fu la promessa di indire una crociata. Gregorio XI lo scomunicò perché
procrastinò l'intervento e lo concluse non con le armi ma con le trattative.
Fu in aperto contrasto con i Comuni italiani per la sua pretesa di governare l'Italia
come un sovrano assoluto. I Comuni in lotta si riunirono in una seconda Lega Lombarda
(Cortenuova nel 1237 e Fossalta nel 1249).
Fu un sovrano colto, poeta e mecenate della scuola poetica siciliana. Nel 1231 emanò leggi, raccolte nel "Liber Augustalis" che esaltavano il potere assoluto del re. La sua opera legislativa fu diretta a limitare i poteri dei nobili e le libertà comunali o cittadine.
|