|
||||||||||
Federico I di Svevia (1152-1190)
Federico I di Svevia, noto come Federico Barbarossa (nato nel 1121, morto nel
1190) è eletto re di Germania il 4 marzo 1152 succedendo allo zio Corrado
III.
Nel 1154 Federico valica le Alpi e nel 1155 riceve a Pavia dal pontefice Adriano IV la corona di re D'Italia e di Imperatore. Nell'arco di venti anni il Barbarossa scende ben cinque volte in Italia per contrastare l'autonomia dei comuni. Asti, Tortona, Crema, Milano (1162) vengono rase al suolo. I comuni resistono e stringono a Pontida (7 aprile 1167) una Lega anti imperiale, la Lega Lombarda. Lo scontro decisivo avvenne a Legnano nel 1176. L'esercito di Federico I subì una tremenda sconfitta da parte dei Comuni. Nel 1183 si arrivò alla Pace di Costanza con il riconoscimento della piena autonomia dei Comuni.
|