titolo mostra     INTRODUZIONE   |   MILANO   |   ZECCHE MINORI  
Introduzione
Seleziona scheda:
Il Museo Civico "Carlo Verri" di Biassono ha raccolto nel tempo, dalla fondazione nel 1977, con piccoli acquisti e più spesso con doni, anche di esemplari molto importanti, una ricca collezione numismatica, che in parte è già stata pubblicata.
Il complesso di maggiore importanza è certamente il "Ripostiglio di Biassono 1975", ritornato a Biassono nel 2007 e di prossima esposizione, ricco di 2234 monete in bronzo e 5 in argento, emesse dall'età di Ottaviano al 256 d.C., con un Sesterzio di Mariniana Diva, moglie di Valeriano imperatore. In questa occasione però non viene proposta la ricca collezione di monete greche, romane e di altre epoche e paesi.
Nell'arricchire la collezione delle monete medievali e moderne italiane particolare cura è stata posta nella selezione e raccolta delle monete della zecca di Milano e delle zecche di Lombardia, soprattutto viscontee e sforzesche. Attualmente le monete della collezione "lombarda" sono 194, di cui due in oro, sessantacinque in argento e centosette in mistura o rame.
Il nucleo principale è della zecca di Milano, con alcuni esemplari di grande suggestione emesse nel corso dell'insurrezione del 1848, "le cinque giornate", ma anche la zecca di Monza, molto rara, è rappresentata da due rare monete di Estore Visconti, come era opportuno in Brianza.

Mentre nel passato i Cataloghi del Museo sono stati editi a stampa, in quest'occasione si è scelto, per la Mostra temporanea, di collocare in rete il Catalogo scientifico, arricchito da innumerevoli approfondimenti e con la possibilità di ammirare tutte le monete anche in ingrandimenti fotografici.
Le schede sono state redatte sulla base delle indicazioni del Corpus Nummorum Italicorum, con alcune modifiche desunte da altri testi più recenti. Il Catalogo digitale, con un'altissima valenza didattica, affiancata alla correttezza filologica delle schede, sarà consultabile nel sito del Museo (www.museobiassono.it). Il testo catalogico, con le immagini fotografiche delle monete, sarà successivamente nel sito in formato PDF.

Catalogo e Mostra si dividono in due sezioni: Zecche Minori di Lombardia e Milano, riunite nel Quadro Riassuntivo finale. Il catalogo è inoltre corredato da approfondimenti puntuali a carattere storico e divulgativo.

In futuro verrà proposta una selezione dei materiali esposti in Mostra nella sezione del Museo dedicata alla Numismatica.

La maggior parte delle monete è stata donata da: Leopoldo Pozzi, Ermanno A. Arslan.
Altre donazioni da: Maria Cesana, Franco Fantaroni, Rodolfo Martini, Antonio Pegoraro, Gianfranco Pertot, Giuseppe Redaelli.

La schedatura è opera di Ermano A.Arslan e Leopoldo Pozzi. Le introduzioni alle zecche, le biografie e tutto il materiale di approfondimento si devono ai soci del GRAL.
La costruzione del prodotto digitale si deve a Diego Colombo, Elena Monguzzi e Gabriella Nicoli.