titolo mostra   Autorità Precedente | Autorità Successiva INTRODUZIONE   |   MILANO   |   ZECCHE MINORI  
Zecca di Milano - Prima Repubblica (1250-1310)
Seleziona scheda:
Prima Repubblica (1250-1310)
Alla morte di Federico II, Milano venne retta da un governo comunale che coniò monete a nome della città. L'immagine del protettore sant'Ambrogio appare per la prima volta sul retro delle principali monete che per questo vengono chiamate "ambrosini".

Ritrovamenti locali. "Il 15 maggio 1854 a Biassono sterrando nel giardino di casa Monti radici di alberi, si rinvennero entro vasi di terra verniciata, una rilevante quantità di monete di bronzo e d'argento, la maggior parte di Carlo XIII, alcune della Repubblica Milanese, altre di Bergamo coll'effigie di Federico II di Germania, e varie di altre regioni. La meno antica, coniata nel 1291, era un soldo tornese di Filippo il Bello di Francia". (ROMANÒ E., Blasionum, Notizie storiche ed amministrative del Comune di Biassono, manoscritto, 1928-1929, copia presso il Museo Civico "Carlo Verri" di Biassono, p.36; P.VIGANÒ, Storia di Biassono, Bologna 1978, p.36)

Moneta
n. 0460
Moneta
n. 0470