Museo Civico "Carlo Verri" Biassono
Il ripostiglio di Biassono 1975
Tre secoli di imperatori romani a Biassono
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Elenco mostreNext

Nummo
Il blocco di monete unite dall’ossido, del peso di Kg. 52,80, al momento del rinvenimento
Il ripostiglio di monete ritrovato a Biassono nel 1975, conservato a Milano fino al 2009, è ritornato nel suo luogo di origine ed ha trovato collocazione nel Museo Civico “Carlo Verri”. Costituito da 2239 monete, di cui 2234 in Bronzo (Sesterzi e Dupondi) e 5 Antoniniani in argento, emessi tra il 40 a.C. ca. e il 256 d.C., coprendo tre secoli di storia romana da Ottaviano Augusto a Mariniana consorte dell’Imperatore Valeriano.

Dopo la scoperta nel 1975 era stato depositato al Castello Sforzesco, nel Gabinetto Numismatico del Comune di Milano, dove era stato fatto restaurare preliminarmente ed era stato studiato e pubblicato da Ermanno A. Arslan, divenuto successivamente Conservatore del Museo di Biassono. Solo dopo decenni si è ottenuto il deposito ministeriale nel nostro Museo.

La pubblicazione, in tre volumi, ha avuto ampia circolazione internazionale, ma il materiale non era mai stato esposto. Si è avuta solo una Mostra fotografica a Biassono nel 1977.

Nummo
Marco Aurelio
L’importanza del complesso è data dalla sua consistenza numerica, superiore a quasi tutti i ripostigli noti di quel periodo in Italia e al recupero in scavo, che ne ha evitato qualsiasi dispersione, che si è invece avuta praticamente per la totalità degli altri complessi, che hanno così perduto gran parte della loro valenza storica e scientifica.

Il Museo Civico "Carlo Verri" ha provveduto alla scansione sistematica di tutte le monete e ha curato la preparazione di un prodotto ad alto livello scientifico da distribuire in rete e da proporre in seguito in un CD autonomo.
L’iniziativa pone il Museo di Biassono all’avanguardia in tutto il mondo per l’utilizzo della rete per comunicazione relativa alle collezioni.

L’esposizione è dedicata monograficamente al Ripostiglio, con presentazione di una ampia selezione delle monete e con una postazione informatica per la consultazione dell’intero complesso.
Alla completa informazione tecnico-scientifica sarà poi affiancata una informazione didattica ad alto livello sul mondo romano e la sua moneta, con le biografie e i ritratti di tutti gli imperatori che hanno emesso le monete. La loro sequenza è praticamente completa, dai Flavii del I secolo d.C. alla metà del III secolo.

Da un sesterzio di Marco Aurelio, Imperatore filosofo per eccellenza, si pensò di ricavare l’immagine grafica che divenne lo "stemma" dell’associazione G.R.A.L. di Biassono, che oggi propone ai cittadini della comunità, così come agli uomini di cultura di tutto il mondo, le immagini delle monete del Ripostiglio.
Copertina Il ripostiglio di Biassono 1975 - Tre secoli di imperatori romani a Biassono, Biassono, 2012.


Fate CLICK sulla copertina per accedere al catalogo elettronico.

ScriveteciMuseo Civico "Carlo Verri"
via san Martino, 9
20853 - Biassono (MB)
tel./FAX 0392201077 cel. 3343422482
e-mail info@museobiassono.it.
Elenco mostreNext