|
||||||||||
Regno Lombardo Veneto; Francesco Giuseppe I d'Asburgo (1848-1859)
Francesco Giuseppe nacque a Schönbrunn, presso Vienna, il 18 agosto 1830.
Salì al trono il 2 dicembre 1848, all'età di diciotto anni, per
l'abdicazione dello zio Ferdinando I. Era figlio dell'arciduca Francesco Carlo
e della principessa Sofia di Baviera. Assumeva la corona di Imperatore d'Austria
in un momento assai critico.
Con l'aiuto della Russia e del suo primo ministro, il principe Schwarzenberg, Francesco Giuseppe riuscì a riportare ordine nell'Impero, intraprendendo una politica assolutistica, ma non priva di qualche intervento riformistico, e a ristabilire la supremazia austriaca all'interno della Confederazione germanica e in Italia. Alla morte di Schwarzenberg (1852) Francesco Giuseppe non seppe trovare collaboratori altrettanto validi. In politica estera fece una serie di errori spesso irreparabili. Nel 1859, nella seconda guerra d'indipendenza italiana, sconfitto nelle battaglie di Magenta (4 giugno) e di S.Martino e Solferino (23-24 giugno), Francesco Giuseppe fu costretto a firmare con Napoleone III l'armistizio di Villafranca (11 luglio 1859), con il quale dovette cedere la Lombardia alla Francia, che la passò al Piemonte. Con il 1859 finì così per Milano la dominazione asburgica, iniziata tre secoli prima con Carlo V. Nel 1866, Francesco Giuseppe, sconfitto (battaglia di Sadowa, 3 luglio) nella guerra contro la Prussia, alleata a Vittorio Emanuele II (terza guerra d'indipendenza italiana), dovette rinunciare anche al Veneto e a Mantova, che furono annesse al Regno d'Italia. Nel 1867 Francesco Giuseppe decise di accettare un compromesso, trasformando l'Impero asburgico in "monarchia austro-ungarica" ed assumendo il duplice titolo di Imperatore d'Austria e re di Ungheria. Morì il 21 novembre 1916, senza eredi diretti, due anni dopo l'inizio della Prima Guerra Mondiale. Il trono passò al pronipote Carlo, che nel 1918, alla sconfitta degli "Imperi centrali", dovette abdicare e fu costretto all'esilio dal governo repubblicano instauratosi in Austria.
|