|
||||||||||
Napoleone I Bonaparte (1805-1814)
Napoleone
I nacque ad Ajaccio il 15 Agosto 1769. Secondo figlio dell'avvocato
corso Carlo Maria Buonaparte (Napoleone muterà il cognome in "Bonaparte"
dopo la morte del padre e prima di partire per la campagna d'Italia) e di Letizia
Ramolino. All'età di nove anni fu inviato in Francia alla scuola militare
di Brienne e poi nel 1784 a quella di Parigi. Napoleone dimostrò fin da
giovanissimo una forte attitudine al comando e una grande personalità,
che gli permisero di conquistare gli animi dei suoi soldati e di raggiungere la
gloria.
Sposò nel 1796 Joséphine de Beauharnais e in seconde nozze l'arciduchessa Maria Luisa d'Austria (1810), figlia di Francesco I d'Asburgo, dalla quale ebbe l'unico figlio legittimo, Napoleone Luigi, detto il re di Roma. Generale durante la Rivoluzione francese, governò la Francia a partire dal 1799: fu primo console dal novembre 1799 al maggio 1804 ed Imperatore dei francesi, con il nome di Napoleone I, dal dicembre 1804 all'aprile 1814 e nuovamente dal 20 marzo al 22 giugno 1815. Fu anche presidente della Repubblica Italiana (Cisalpina) dal 1802 al 1805 e re d'Italia dal 1805 al 1814, "mediatore" della Repubblica Elvetica dal 1803 al 1813 e "protettore" della Confederazione del Reno, in Germania, dal 1806 al 1813. Grazie a una serie di brillanti campagne militari e alleanze, conquistò e governò larga parte dell'Europa continentale, esportando gli ideali rivoluzionari di rinnovamento sociale e arrivando a controllare numerosi Regni europei tramite i membri della sua famiglia (Spagna, Napoli, Westfalia e Olanda). La disastrosa campagna di Russia (1812) segnò la fine del suo dominio sull'Europa. Sconfitto a Lipsia dagli alleati europei nell'ottobre 1813, Napoleone abdicò nell'aprile del 1814 e venne esiliato all'isola d'Elba. Nel marzo 1815, abbandonata l'Elba, sbarcò vicino ad Antibes e rientrò a Parigi, riconquistando il potere per il periodo detto dei Cento Giorni, finché non fu definitivamente sconfitto a Waterloo, in Belgio, il 18 giugno 1815. Trascorse gli ultimi anni di vita in esilio nella remota isola di Sant'Elena, nell'Oceano Atlantico ad occidente dell'Africa, sotto il controllo degli inglesi. Dopo la sua caduta, il Congresso di Vienna ristabilì in Europa i vecchi Regni pre-napoleonici (Restaurazione). Morì nel 1821 a Sant'Elena.
|