Filippo V di Borbone Re di Spagna (1700-1713)
Filippo V
nacque a Versailles il 19 dicembre 1683. Nipote di Luigi IV re di Francia,
era figlio del delfino Luigi di Francia e di Anna Maria di Baviera. Nel 1700 il
re di Spagna Carlo II, ultimo sovrano degli Asburgo morto senza eredi, lasciò
a Filippo, duca d'Angiò, la Spagna, i Paesi Bassi spagnoli e i possedimenti
italiani. Il 2 novembre 1701 sposò Maria Luisa di Savoia, dalla quale ebbe
quattro figli. Rimasto vedovo, sposò in seconde nozze Elisabetta Farnese,
dalla quale ebbe sette figli. La salita al trono di Filippo, che riunì
nelle sue mani le corone di Francia e di Spagna, fu ritenuta una minaccia per
l'equilibrio europeo: nel giro di pochi mesi scoppiò infatti la Guerra
di Successione Spagnola (1707-1714), che vide coalizzarsi contro la Francia e
la Spagna un'alleanza composta da Inghilterra, Olanda, Austria e da molti principati
tedeschi, a cui si unirono successivamente il Portogallo e la Savoia. La guerra
si sviluppò con alterne vicende fino al 1713, quando, dopo lunghe e laboriose
trattative protrattesi per circa un anno, il 13 luglio fu firmato il trattato
di pace di Utrecht tra la Francia, da una parte, e l'Inghilterra, il Portogallo,
la Prussia, l'Olanda e la Savoia, dall'altra. La parola fine alla guerra di successione
spagnola tuttavia fu posta solo quando anche l'Austria sottoscrisse il trattato
di pace con la Francia il 6 marzo 1714, nella città di Rastadt. Nel gennaio
1724, Filippo abdicò in favore di Luigi, suo figlio maggiore, ma questi
morì nell'agosto successivo e Filippo riassunse la corona. Durante il suo
regno la Spagna cominciò a risollevarsi dal ristagno in cui era caduta
sotto gli Asburgo. Morì a Madrid nel 1746.