|
||||||||||
Filippo IV Re di Spagna (1621-1665)
Filippo IV
nacque a Valladolid l'8 aprile 1605, figlio primogenito di
Filippo
III e di Margherita d'Austria-Stiria. Nel 1621 divenne re di Spagna, Napoli, Sicilia
e, con il nome di Filippo III, re del Portogallo fino al 1640.
Nel 1615 sposò Elisabetta di Borbone, figlia di Enrico IV di Francia, dalla quale ebbe sette figli. Rimasto vedovo, nel 1649 sposò Marianna d'Austria dalla quale ebbe cinque figli, tra i quali il suo successore Carlo II. Durante il suo regno emersero più chiaramente le contraddizioni della monarchia spagnola: da una parte lo sfarzo, il lusso di corte e il mecenatismo eccessivo del sovrano, dall'altro il declino politico ed economico del paese, causato dalle continue guerre con il Portogallo, i Paesi Bassi e la Francia. Durante il regno di Filippo IV si verificarono eventi funesti: la perdita del Portogallo nel 1640, la rivolta in Catalogna e in Andalusia negli anni 1640-1643 e la ribellione organizzata da Masaniello a Napoli nel 1647. Le rivolte furono provocate dal tentativo del conte di Olivares, al quale il re aveva affidato l'amministrazione della Spagna, di introdurre nuove riforme che alleggerissero per la Castiglia il peso della guerra, a scapito delle altre regioni sottoposte alla Corona spagnola. Filippo IV morì a Madrid il 17 settembre 1665.
|