Museo Civico "Carlo Verri" Biassono
1924 Invito al charleston
"Vestirsi di vetro"
1 2 3 4 5 6 7 8
PrevElenco mostreNext

L’ANGOLO DEL VESTIRE

Possiamo immaginare una gaia e ricca signora intenta a prepararsi per gettarsi nel turbine delle danze nella ricerca di un divertimento sfrenato. Gli oggetti esposti, utilizzati per l’allestimento, sono tutti originali degli anni 1920-29

Tutto ruota attorno ad un abito charleston del 1924, di probabile sartoria torinese, ricamato in giuochi di volute e frange con paillettes e con perline iridescenti, margherite, cannelle di vetro (conterie veneziane) di colore indaco, turchese, bronzeo, applicate a mano mediante un sottilissimo uncinetto su chiffon di colore arancio.

Esso è contornato da biancheria appartenente al corredo di Liletta Delle Piane
• Tre culottes di seta ricamate a "punto ombra"
• pagliaccetto di seta ricamato a "punto ombra"
• vestaglia in seta "double" a foggia di Kimono ricamata a fiori di pesco.

Arrichiscono la scena una dormeuse anni 20-30, un plaid in cachemire Pasley, seconda metà '800, un abito da sera nero in crêpe de chine e pizzo chantilly Sartoria Torinese, 1929, uno scialle veneziano in seta nera con frange e ricami a mano, 1920, scarpe in raso di seta con ricamo in jais, 1929 e tre ventagli di piume di struzzo verde, rosso e nero, 1924.

Completa l’ambientazione due ventagli in celluloide, 1920, un borsetta da pomeriggio, 1925, un foulard seta pesante crêpe de chine alla giapponese, 1920, un fazzoletto di seta con giocatori di tennis, 1925, Chale Fortuny, 1920, sette scatole porta cipria in alluminio stampato di Lalique - Coty - Rimmel, 1920, Soprammobile in Faience Craquelée,1920 - La "caccia" - Prod. Le Printemps (la Primavera) – Paris, un lampada "La Japonaise", legno policromo e vetro, 1920, un tavolino in rovere chiaro, 1920, un pettineuse in radica bionda, 1925 e alcune riviste dell’epoca.

Sulle pareti riproduzioni di Galileo Chini (Firenze 1873-1956) raffigurabùnti Episodio del ciclo della decorazione per la cupola della Biennale di Venezia, 1909. 2 particolari della decorazione a Villa Scalini a Carbonate (Como), 1921-22.


ScriveteciMuseo Civico "Carlo Verri"
via san Martino, 1
20046 - Biassono (MI)
tel./FAX 0392201077 cel. 3343422482
e-mail info@museobiassono.it
PrevElenco mostreNext