Museo Civico "Carlo Verri" Biassono Le Cinque Giornate di Milano: dalla "Sommissione" all'Unità 1 2 3 4 5 6 7 8 |
![]() ![]() ![]() |
![]() Le cinque giornate di Milano. |
Proclamiamo unanimi e pacifici, ma con irresistibile volere che il nostro paese intende di essere italiano, e che si sente maturo a libere istituzioni. |
![]() Raffigurazione dell'insurrezione. |
“CITTADINI! La vittoria è sicura – due cannoni presi a piazza de’ Mercanti e a porta Ticinese. Il nemico in fuga a Porta Orientale, a Borgo Monforte e a Porta Nuova. Como è armata, Crema parimenti, Bergamo marcia a nostro soccorso. A Magenta vi sono i Piemontesi. Gli amici aumentano per ogni parte, introduceteli in città e avrete armi e munizioni. Il nostro quartiere generale è organizzato, la Guardia Nazionale in attività. Continuate a suonare a stormo” |
![]() Cattaneo. |
La
pugna va crescendo. I nostri cittadini combattono da veterani con le
armi, e colla più fina arte strategica s’impossessano dei posti non
ancor nostri ed impediscono agli Austriaci d’unirsi fra i loro corpi
diversi e già quasi tutti dalle nostre armi decimati e sgominati |
![]() La quarta giornata. |
A TUTTE LE CITTA’ DEL LOMBARDO-VENETO. Milano vincitrice in due giorni, e tuttavia quasi inerme, è ancora circondata da un ammasso di soldatesche avvilite, ma pur sempre formidabile. Noi gettiamo dalle mura questo foglio per chiamare tutte le città e tutti i Comuni ad armarsi immediatamente in Guardia Civica facendo capo alle Parrocchie, come si fa in Milano, e ordinandosi in Compagnie da 50 uomini, che si eleggeranno ciascuna un comandante e provveditori per accorrere ovunque la necessità della difesa impone. Ajuto e Vittoria. W L’ITALIA, W PIO IX |
![]() Porta Tosa a Milano diventa Porta Vittoria. |
Oh giorno memorabile, ultimo della nostra schiavitù, la tua memoria occuperà la più bella pagina della storia d’Italia! |
Il nemico è in fuga da Milano. Diviso in due colonne, si dirige per Bergamo e Lodi. Si provveda quindi con ogni mezzo alla propria difesa, ed alla pronta distruzione dei resti di queste orde feroci |
![]() via san Martino, 1 20046 - Biassono (MB) tel./FAX 0392201077 cel. 3343422482 e-mail info@museobiassono.it. |
![]() ![]() ![]() |