Museo Civico "Carlo Verri" Biassono
La vita quotidiana in Palestina all'epoca di Erode il grande

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
PreviuosPrevNext

L’ABBIGLIAMENTO, LA COSMESI, I GIOELLI - Vetrina 4

Nella vita quotidiana l’ebreo di età erodiana utilizzava una grande quantità di oggetti e di strumenti, nei vari momenti della giornata. Tutto ciò viene trovato negli scavi e, in migliori condizioni di conservazione, nei corredi funerari.

Così la scrittura è ricordata da minuscoli vasetti in terracotta, forse calamai, da stili per scrivere incidendo sulla cera distesa su tavolette di osso o di legno.

L’attività economica di compravendita è ricordata da una stadera in bronzo ancora in mirabile stato di conservazione, da pesi di tutti i tipi e materiali, dalle monete (esposte in una vetrina a loro dedicata), ecc.

La cosmesi femminile è ricordata da spille e spilloni, da unguentari e piccoli recipienti, talvolta con la loro minuscola base per rimanere diritti, da specchi, ecc.

La donna poi filava, ed ecco la fusarola per il fuso, cuciva con aghi di diverso materiale, usava per i figli piccoli strumenti adatti, come il "guttus" che sembra essere un poppatoio, li faceva giocare con oggetti miniaturizzati.

Quando usciva si adornava con orecchini d’oro, collane più o meno ricche (secondo le possibilità economiche della famiglia), pendenti e altri gioielli. Fermava il mantello con fibule (spille di sicurezza), spesso adornate, e stringeva le vesti con cinture chiuse da fibbie metalliche. Usava calzari in cuoio e stoffa che spesso ci sono conservati (non presenti in questa mostra).

La porta della casa veniva chiusa a chiave.

Duemila anni fa esattamente come oggi, pur con l’ovvia evoluzione delle tecniche di produzione, che permettono oggi di acquistare ciò che un tempo veniva fatto in casa (i tessuti, il pane ecc.).

ScriveteciMuseo Civico "Carlo Verri"
via san Martino, 1
20046 - Biassono (MI)
tel./FAX 0392201077 cel. 3343422482
e-mail info@museobiassono.it
Prima edizione: 21 dicembre 1996
PreviousElenco mostreNext