Museo Civico "Carlo Verri" Biassono Le arti del fuoco II° Le Lucerne Antiche 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 |
![]() ![]() ![]() |
![]() In un rinvenimento avvenuto recentemente a Pompei, nell'abitazione di proprietà di un modesto artigiano, è stata scoperta una cassaforte con all'interno - insieme ad altri oggetti - una lucerna di bronzo ritenuta quindi tanto preziosa dal suo proprietario da essere conservata in un luogo sicuro. La minor diffusione delle lucerne di bronzo è essenzialmente legata a problemi di produzione: la tecina a "cera persa" forniva infatti un unico esemplare e ciò determinava costi maggiori. Il materiale inoltre, se da un lato consentiva un uso prolungato nel tempo, dall'altro poteva indurre alla rifusione per un nuovo utilizzo del metallo. Il numero degli esemplari bronzei rinvenuti è quindi relativamente esiguo sia per la preziosità del materiale che per la possibilità di riutilizzo mediante un'ulteriore fusione. Mentre nella produzione di terracotta la decorazione si concentrava essenzialmente nel disco, negli esemplari bronzei vengono privilegiati l'ansa configurata a testa di animale o in forma vegetale e talvolta il coperchio. Spesso erano integralmente configurate. Molti degli esemplari conservano ancora gli anelli e la catenella per la sospensione. Lucerna in bronzo a forma di piede I sec. d.C. (Napoli, Museo Archeologico Nazionale) |
![]() via san Martino, 1 20046 - Biassono (MI) tel./FAX 0392201077 cel.3343422482 e-mail info@museobiassono.it |
![]() ![]() ![]() |