Le prime monete, dracme in argento vennero emesse
a Milano dal popolo celtico degli Insubri, dal IV secolo a.C. all'inizio
del I secolo a.C. Successivamente a Milano e nel suo territorio venne
usata la moneta romana, repubblicane ed imperiali, fino a quando,
forse con l'Imperatore Traiano Decio nel 250-251 d.C. venne riaperta
la zecca, poi chiusa da Aureliano (270-275 d.C.), che spostò
la produzione a Ticinum/Pavia.
La produzione riprese nel 353 con Costanzo II, proseguendo sino al VI
secolo, con monete a nome dei re ostrogoti. Successivamente non si ha
documentazione certa, sino ai Tremissi (monete da un terzo di Solido in
oro) del re longobardo Desiderio (756-774).
Nei secoli successivi la produzione non si interruppe mai, sino alla chiusura della zecca
nel 1887, con il Umberto I, re d'Italia.
Nella collezione sono presenti monete di:
- Berengario I (888-915), n. 0350;
- Ottone II o III di Sassonia (973-1002), n. 0360;
- Enrico II di Sassonia (1013-1024), nn. 0370-0380;
- Enrico III, IV o V di Franconia (1039-1125), nn. 0390-0400;
- Federico I di Svevia (1152-1190), nn. 0410-0420;
- Federico II di Svevia (1218-1250), nn. 0430-0450;
- Prima Repubblica (1250-1310), nn. 0460-0470;
- Enrico VII di Lussemburgo (1310-1313), nn. 0480-0490;
- Azzone Visconti Signore (1329-1339), nn. 0500-0520;
- Luchino Visconti Signore (1339-1349), n. 0530;
- Galeazzo II e Bernabò Visconti Signori (1354-1378), nn. 0540-0570;
- Bernabò Visconti Signore (1354-1385), nn. 0580-0590;
- Gian Galeazzo Visconti Signore (1385-1395), n. 0600;
- Gian Galeazzo Visconti duca I (1395-1402), nn. 0610-0750;
- Giovanni Maria Visconti duca II (1402-1412), nn. 0760-0820;
- Gian Carlo Visconti (1412), n. 0830;
- Gian Carlo e Estore Visconti (1412), nn. 0840-0850:
- Filippo Maria Visconti duca III (1412-1447), nn. 0860-0975;
- Repubblica Ambrosiana (o Seconda Repubblica) (1447-1450), nn. 0980-1150;
- Francesco I Sforza duca IV (1450-1466), nn. 1160-1220;
- Galeazzo Maria Sforza e Bianca Maria Visconti (1466-1468), nn. 1230-1250;
- Galeazzo Maria Sforza duca V (1466-1476), nn. 1260-1470;
- Giovanni Galeazzo Maria Sforza duca VI e Ludovico Maria Sforza detto il Moro (1481-1494), nn. 1480-1490;
- Francesco I d'Angoulême (1515-1422), n. 1510;
- Carlo V Imperatore e duca di Milano (1535-1556), nn. 1520-1530;
- Filippo II Re di Spagna (1556-1598), nn. 1540-1550;
- Filippo III Re di Spagna (1598-1621), nn. 1560-1610;
- Filippo IV Re di Spagna (1621-1665), nn. 1620-1680;
- Carlo II Re di Spagna (1676-1700), nn. 1690-1710;
- Filippo V di Borbone Re di Spagna (1700-1713), n. 1720;
- Carlo III Re di Spagna (1702-1711), nn. 1730-1750;
- Carlo VI Re di Spagna (1725-1736), nn. 1760-1770;
- Maria Teresa d'Asburgo (1740-1780), nn. 1780-1790;
- Giuseppe II d'Asburgo Lorena (1780-1790), n. 1800;
- Francesco II d'Asburgo Lorena (1792-1797), nn. 1810-1820;
- Napoleone I Bonaparte (1805-1814), nn. 1830-1840;
- Regno Lombardo Veneto; Francesco I d'Asburgo (1815-1835), nn. 1850-1900;
- Governo Provvisorio di Lombardia (1848), nn. 1910-1920;
- Regno Lombardo Veneto; Francesco Giuseppe I d'Asburgo (1848-1859), n. 1930.
Tutte le autorà emittenti sono riunite nel Quadro
Riassuntivo per la zecca di Milano.
|