Museo Civico "Carlo Verri" Biassono
Un centauro biassonese
Fabrizio Pirovano
1 2 3 4
Elemco mostrePagina successiva

GLI INIZI

Sono nato a Biassono (Milano), il 1° febbraio 1960.
Le ruote artigliate hanno caratterizzato i miei inizi di carriera, sin dall’età di tredici anni fino a quando ho potuto sfogare la mia voglia di velocità soffocata per tanto tempo.
Ho corso nel motocross fino al 1986, vincendo il titolo italiano nella classe 50 nel 1977 a 17 anni ed un titolo di vice campione italiano nella 125 juniores nel 1980.
Ho partecipato per quattro anni al campionato mondiale classe 125 e, anche se non ho mai vinto una manche, sono sempre stato uno dei migliori piloti italiani ottenendo numerosi e prestigiosi piazzamenti. Le mie moto sono sempre state assistite da Abbrandini, preparatore numero uno nel cross.

IL DEBUTTO IN PISTA

Nel 1986 il mio debutto in pista. Ho abbandonato il cross sia perché mi era sempre piaciuta la velocità sia perché le mie ginocchia erano ormai troppo deboli, martoriate da troppi incidenti. Già nella prima gara del Mondiale cross 1986 caddi procurandomi la rottura dei legamenti del ginocchio, così decisi di dire basta e di passare alle piste asfaltate.
Dopo una felice esperienza nei trofei monomarca, ho corso nel 1987 l’Europeo con una Yamaha 250, per poi passare definitivamente alle moto quattro tempi. Fui uno dei primi a credere nella Superbike, allora considerata una categoria di serie B rispetto ai Gran Premi. La prima gara importante con le quattro tempi venne nel 1986, quando partecipai al Bol d’Or (24 ore, Le Castellet), in sella alla Bimota YB4 Ufficiale.
Conoscevo poco o nulla della velocità, ma da lì capii che sarei andato lontano.

ScriveteciMuseo Civico "Carlo Verri"
via san Martino, 1
20046 - Biassono (MI)
tel./FAX 0392201077 cel. 3343422482
e-mail info@museobiassono.it
Elenco mostrePagina Successiva