Museo Civico "Carlo Verri" Biassono La croce, il leone, l'arca Etiopia: una nazione cristiana nel Corno d'Africa 1 2 3 |
![]() ![]() ![]() |
Centinaia di Croci, delle più varie dimensioni – talvolta imponenti – in argento, ottone, legno, documentano il particolarissimo culto tributato dagli Abissini, cristiani monofisiti da diciassette secoli, allo strumento della Passione di Cristo. Le ricchissime decorazioni a traforo, le fusioni a cera persa capaci di creare pezzi unici e le suggestive rappresentazioni figurative, con la Madonna e i Santi (soprattutto San Giorgio), perpetuano le tradizioni stilistiche del mondo bizantino e dell’Egitto-copto, ma raccolgono anche, e spesso, l’ispirazione del mondo africano animista e pagano. Antichissime leggende facevano discendere la dinastia regnante (l’Imperatore era il "Negus Neghesti": il "Re dei Re") dall’unione tra il Re Salomone e la Regina di Saba (in etiope la Regina Maqeda), da cui nacque il primo re, Menelik I. Le fastose cerimonie del culto cristiano di Etiopia sono evocate anche da una suggestiva selezione di altri strumenti liturgici: evangeliari miniati e scritti in alfabeto e lingua Ahmarici, leggii dipinti, immagini sacre, talvolta con complesse narrazioni evangeliche e bibliche.
|
![]() via san Martino, 1 20046 - Biassono (MI) tel./FAX 0392201077 cel. 3343422482 e-mail info@museobiassono.it |
![]() ![]() ![]() |